Mappatura Esistenziale
Utilizziamo strumenti proprietari per identificare i pattern comportamentali e le credenze limitanti che impediscono di trovare il proprio scopo autentico.
Centro di Crescita Personale
Dal 2019, cathorivenula ha ridefinito l'approccio alla crescita interiore combinando neuroscienze cognitive, filosofia applicata e metodologie esperienziali per guidare migliaia di persone verso una comprensione più profonda del proprio scopo esistenziale.
La nostra metodologia nasce dall'integrazione di tre discipline fondamentali: psicologia transpersonale, mindfulness scientifica e filosofia esistenziale. Questo approccio multidisciplinare ci permette di affrontare la ricerca del significato della vita da prospettive complementari.
Utilizziamo strumenti proprietari per identificare i pattern comportamentali e le credenze limitanti che impediscono di trovare il proprio scopo autentico.
Sessioni strutturate che combinano meditazione, auto-riflessione e dialogo socratico per esplorare domande fondamentali sull'esistenza.
Tecniche pratiche per trasformare le intuizioni in azioni concrete, creando allineamento tra valori profondi e vita quotidiana.
La nostra credibilità si basa su oltre sei anni di ricerca applicata e collaborazioni con università europee. Nel 2024 abbiamo completato uno studio longitudinale su 847 partecipanti, documentando miglioramenti significativi nel senso di scopo e benessere psicologico.
Le nostre tecniche favoriscono la formazione di nuove connessioni neurali nelle aree associate al pensiero riflessivo e alla regolazione emotiva.
Adattiamo principi filosofici classici per creare esperienze pratiche di auto-scoperta e chiarificazione dei valori personali.
Superiamo i limiti della psicologia positiva tradizionale includendo l'accettazione del dolore esistenziale come parte del processo di crescita.
Creiamo ambienti supportivi dove i partecipanti possono condividere intuizioni e sostenersi reciprocamente nel loro percorso.
Sviluppo del framework metodologico originale attraverso workshop sperimentali con 127 partecipanti. Prime collaborazioni con l'Università di Firenze per validare scientificamente i nostri approcci.
Lancio dei primi programmi strutturati e pubblicazione di tre paper peer-reviewed sui risultati della nostra metodologia. Formazione di un team multidisciplinare di otto professionisti.
Integrazione di tecnologie immersive e sviluppo della piattaforma online interattiva. Il nostro prossimo programma intensivo inizierà a settembre 2025 con un formato ibrido che combina sessioni in presenza e supporto digitale personalizzato.